Il PEE rappresenta il documento finalizzato a mitigare gli effetti dannosi di un incidente nelle aree esterne al perimetro dell’attività interessate dall’evento. L’obiettivo del presente PEE è, pertanto, quello di fornire le indicazioni necessarie per l’attivazione di interventi tempestivi, mirati e coordinati nel caso di accadimento di un evento incidentale che potrebbe estendersi al di fuori dei confini dell’impianto ed interessare la popolazione nelle zone a rischio individuate.
L’art. 26-bis del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, introdotto dalla legge 1° dicembre 2018, n. 132 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 3 dicembre 2018, n. 281 ed entrata in vigore il 4 dicembre 2018) ha previsto l’obbligo di predisporre un apposito “Piano di emergenza interna” per tutti i gestori degli impianti di stoccaggio e trattamento di rifiuti, esistenti o di nuova costruzione, nonché la predisposizione del “Piano di emergenza esterna”, elaborato dal Prefetto d’intesa con le regioni e gli enti interessati sulla base delle informazioni fornite dai gestori stessi.