ECO.LAN protagonista dell’innovazione con il progetto SCALECAP!
Siamo orgogliosi di annunciare che ECO.LAN S.p.A. è capofila del progetto SCALECAP – Scaling-up the production of graphene-metal oxides nanocomposites for Supercapacitors, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR - Samothrace.
Un progetto strategico che vede ECO.LAN al centro di un’iniziativa ad alto contenuto tecnologico, per sviluppare e portare su scala industriale nanomateriali innovativi a base di grafene e ossidi metallici, pensati per supercondensatori di nuova generazione.
Cos'è il grafene?
Il grafene è un materiale rivoluzionario formato da un solo strato di atomi di carbonio disposti a nido d’ape.
Nonostante sia ultrasottile, è 200 volte più resistente dell’acciaio e possiede caratteristiche straordinarie:
Proprietà uniche:
Conducibilità elettrica eccellente
Alta conducibilità termica
Estrema leggerezza e resistenza
Flessibilità e trasparenza
Il grafene è la base per tecnologie all’avanguardia: dall’accumulo energetico alla microelettronica.
Perché SCALECAP è importante?
La transizione energetica richiede materiali avanzati, sostenibili e performanti. ECO.LAN guida il progetto SCALECAP per contribuire alla creazione di una filiera industriale nazionale, valorizzando competenze e infrastrutture locali, in sinergia con:
I nostri partner scientifici e tecnologici:
Università G. d’Annunzio Chieti – Pescara
SAMOTHRACE – Spoke 1
Il progetto prevede:
Selezione dei materiali
Produzione e scale-up dei nanocompositi GR-MOₓ
Caratterizzazione elettrochimica e test di prestazione
Validazione industriale dei supercondensatori
Con un investimento complessivo di 210.000 €, SCALECAP rappresenta una tappa chiave per il posizionamento di ECO.LAN come attore principale della transizione energetica e dell’innovazione sostenibile.
#Ecolan #ProtagonistiDellInnovazione #SCALECAP #Graphene #Supercapacitors #TransizioneEnergetica #Innovazione #RicercaESviluppo #PNRR #Samothrace #Sostenibilità #GreenTech #EnergiaPulita #Grafene #TecnologiaItaliana